Lettura portfolio: consigli
Sabato 24 ottobre 2015 ho partecipato a una lettura portfolio portando la mia serie (extra)Ordinary Fairytale.
Era la mia prima vera lettura portfolio con una professionista del settore Fine Art, ed è stata una grande emozione ma soprattutto è diventata una occasione di grande apprendimento sia prima, per preparare tutta la selezione e le stampe e durante la lettura.
Per scrivere questa breve guida, ho seguito delle "semplici" regole che ho raccolto in questi mesi precedenti alla lettura, ovviamente ogni caso è specifico e può funzionare in modo diverso da persona a persona ma avendo visto che queste regole che ho seguito hanno funzionato, le scrivo qui sperando che possano essere utili anche a te.
Ecco i miei 7 consigli per preparare la tua lettura portfolio:
1. scegliere con attenzione a chi far "leggere" le proprie immagini.
La scelta del critico che farà con voi la lettura portfolio è molto importante perché non tutti i professionisti sono esperti dello stesso settore.
La fotografia è un mondo ampio e vasto dove si tende a specializzarsi e anche i critici tendono a leggere meglio immagini che sentono più affini.
Io ho proposto una serie Fine Art e quindi ho scelto una curatrice indipendente d'arte.
2. fare l'editing: scegliere bene le proprie immagini e metterle in ordine nella serie.
L'editing fa riferimento alla scelta e all'ordine in cui verranno presentate le immagini scelte.
Una lettura portfolio conta 10/20 foto al massimo.
Questo perché il lavoro va presentato al suo meglio e senza "affaticare" il lettore sommergendolo di immagini o rendendo la lettura difficile portandone troppo poche.
Ho trovato questo passaggio il più difficile perché scegliere tra le proprie fotografie non è facile: cercate di oggettivare la scelta per scegliere i lavori migliori e non quelli a cui siete più affezionati.
Io mi sono fatta aiutare da amici e parenti presentando una tabella con tutte le foto che avevo in carnet e chiedendo di indicarmi le 10 che preferivano... questo mi ha fatto scoprire cose interessanti!
3. stampa di qualità
Fatta la scelta delle foto, io alla fine ne ho selezionate 12, è ora di stampare.
Ho visto alcuni presentare il portfolio in digitale (ipad o pc) ma personalmente non la trovo la scelta migliore perché spesso il monitor non fa rendere al meglio le immagini, mentre la lettura è un momento perfetto per "distinguersi".
Ho stampato su carta Hahnemühle PhotoRag White Bright, immagini quadrate 25,4X25,4 (10'X10').
Penso che per la lettura vadano bene stampe fino alla misura A3, A3+, di più mi sembrerebbero fin troppo grandi.
La spesa ovviamente non è irrilevante ma a mio parere questo tipo di stampa fine art, su carta fine art di cotone, splendida al tatto, rende tutto materico e fa emergere al meglio colori, contrasti e intenzioni del fotografo.
La stampa parla di voi e di quanto ne sapete di fotografia, molto più di quanto pensiate.
4. portabilità
Raccogliete in una valigetta per presentazione disegni o su scatole adatte a contenere stampe di qualità.
io ho usato una valigetta per belle arti, comprata su amazon, con maniglie e tracolla, sicura, rigida e facile da portare in giro.
La valigetta si apre a 180° quindi i fogli sono facilmente presentabili.
5. biglietti da visita e cartoline
Ho trovato utile avere appresso biglietti da visita per le nuove amicizie e conoscenze fatte durante la lettura, che è anche una occasione di pubblico incontro e scambio di idee tra addetti ai lavori e fotografi emergenti.
Per la lettrice ho preparato anche una cartolina (5X5 cm circa) in cui ho inserito qualche foto tra quelle della serie, i miei recapiti e lo statement della serie.
6. lo statement... ehm... facciamo che ne parliamo in un altro blog post?
7. Divertirsi
Penso che il segreto di una buona lettura sia andarci a cuore leggero e con la fiducia in quello che si sta presentando.
Il lettore, per quanto possa sembrare ruvido, ha sicuramente una esperienza tale da poter dare consigli e suggerimenti "critici" atti al miglioramento.
Non è un esame, anche se lo sembra, ma una impagabile occasione di confronto, che non sempre è reale e sincero sui canali online che frequentiamo.
I social tendono sempre a uniformare o a estremizzare quindi penso che il confronto faccia a faccia con un altro essere umano pronto a renderti un buon servizio non abbia paragone.
Se hai domande, curiosità, richieste commenta qui sotto o mandami una mail




#portfolio #fineart #fotografia #milano #milanportraits #creativeportrait #ritrattocreativomilano #fotografamilano #ritrattistamilano #letturaportfolio #consiglilifecoaching